Appuntamenti

OLOGEA: COOPERATIVA DI FORMAZIONE, EDUCAZIONE E DIDATTICA AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

"La persona è il cuore del nostro lavoro, del nostro impegno e di ogni progetto educativo, psicologico e sociale". 

mercoledì 3 settembre 2025

La Cooperativa Ologea di Tricesimo (UD), associata a Confcooperative Alpe Adria, si distingue per il suo team di professionisti uniti da una visione comune: quella di mettere al centro di ogni intervento la persona nella sua unicità e complessità. Nata dall'intuizione della dott.ssa Alcea Giuliana De Agostini, psicologa, psicopedagogista e docente, questa cooperativa rappresenta un punto di riferimento innovativo nel campo della formazione, dell'educazione e della didattica.

 

Un approccio umano all'innovazione

"Ogni persona è unica, come un'impronta digitale" - questa convinzione profonda della fondatrice di Ologea racchiude l'essenza di un progetto che va oltre la semplice erogazione di servizi formativi. Il team multidisciplinare, composto da esperti nei campi dell'educazione, dell'informatica, delle arti marziali e dell'espressione creativa, ha fatto della personalizzazione e dell'innovazione i pilastri del proprio operato.

 

L'impegno di Ologea non si ferma alla trasmissione di conoscenze: l'obiettivo è quello di lasciare un segno tangibile nella vita delle persone, accompagnandole nel ritrovare la motivazione al cambiamento e al miglioramento della percezione di sé e degli altri. In questa cooperativa si costruisce uno spazio vivo, dove emozioni, idee e azioni si intrecciano per trasformarsi in esperienze concrete di crescita personale, relazionale e professionale.

 

Un ventaglio di servizi per ogni età della vita

La proposta formativa di Ologea abbraccia tutte le fasce d'età e risponde alle diverse esigenze del territorio. Per i docenti, la cooperativa offre percorsi di formazione e aggiornamento finalizzati a costruire una scuola inclusiva e attenta alle diversità. Bambini e ragazzi trovano invece supporto nell'educazione socio-emotiva, nel sostegno allo studio e nella prevenzione di fenomeni come bullismo e cyberbullismo.

Le famiglie e gli adulti possono accedere a consulenze psicologiche ed educative personalizzate, mentre per gli over65 sono stati pensati percorsi specifici di socializzazione, di educazione finanziaria e di formazione digitale che valorizzano esperienza e saggezza. Un approccio intergenerazionale che riconosce il valore di ogni età della vita.

 

Innovazione digitale e certificazioni internazionali

Ologea si posiziona all'avanguardia anche nel campo dell'innovazione digitale. Come Test Center AICA (Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico), la cooperativa è il luogo dove si sostengono gli esami per il conseguimento della Certificazione ICDL (International Certification of Digital Literacy), riconosciuta a livello nazionale e internazionale come standard per le competenze

informatiche. Il percorso formativo include anche moduli di AI generativa e DigiComp 2.2, rispondendo alle sfide della trasformazione digitale contemporanea.

 

Progetti speciali per il territorio

L'attività di Ologea si estende attraverso progetti innovativi in collaborazione con enti pubblici, spaziando dall'educazione finanziaria per diverse fasce d'età ai progetti contro la violenza verso le donne, dai laboratori di filosofia per l'infanzia e la preadolescenza alle iniziative di carattere educativo, psicologico e sociale.

 

Una cooperativa che guarda al futuro

Ologea rappresenta un esempio virtuoso di come il modello cooperativo possa interpretare le sfide contemporanee mantenendo salda la centralità della persona. In un'epoca di rapide trasformazioni tecnologiche e sociali, questa cooperativa dimostra che è possibile coniugare innovazione e umanità, competenza tecnica e attenzione relazionale, risposte concrete e visione di lungo termine.

Il successo di Ologea sta nella capacità di costruire ponti: tra generazioni diverse, tra saperi tradizionali e nuove tecnologie, tra bisogni individuali e risorse collettive. Una realtà che continua a crescere e a evolversi, rimanendo fedele al principio fondamentale che ha guidato la sua nascita: la persona è davvero il cuore di ogni progetto di crescita e trasformazione sociale.

Resta informato