Appuntamenti

Opicina, le foto dell'inaugurazione della targa della Trattoria sociale

Venerdì si è svolta la cerimonia dello scoprimento della tabella informativa sulla storia della Trattoria sociale di Opicina (TS) alla presenza di numerose autorità.

lunedì 2 ottobre 2023

In allegato alcune foto della cerimonia svoltasi venerdì sera per lo scoprimento della targa che ripercorre la storia della "Trattoria sociale di Opicina", storica cooperativa, fortemente radicata nella comunità di questa località dell'altopiano carsico triestino. Erano presenti numerose autorità tra cui, a rappresentare Confcooperative, Dario Parisini e Massimo Petronio. Da notare inoltre la presenza del console di Slovenia a Trieste, Peter Golob, a testimoniare l'importanza dell'iniziativa per la comunità di lingua slovena in Italia.

 

LA STORIA

La Trattoria sociale di Opicina – Soc. Coop. fu fondata il 20 gennaio del 1900 con il nome di ''Cooperativa Popolare di consumo di Opicina’' e sin dagli inizi ha sostenuto e promosso il lavoro imprenditoriale degli Sloveni di questa zona del Carso e dintorni. Con ventisette firmatari di cui nove formalmente responsabili, si prefigge da subito di sostenere finanziariamente gli iscritti, acquistare sia terreni che negozi, maccellerie e osterie. L'introito principale deriva dalla trattoria.
Il 20 gennaio del 1907 si iscrive nell'appena nata Unione delle Cooperative di Trieste offrendo così ai propri iscritti un maggiore supporto finanziario. La stima e la fiducia acquisiti la fanno entrare a pieno titolo nel tessuto finanziario Triestino.
Quando nel 1908 viene fondato la Cassa Rurale di Opicina, tra i suoi promotori e nella rosa dirigenziale ci sono anche i membri della Cooperativa Popolare di Consumo di Opicina, forti della ricca esperienza elaborata a favore della comunità locale. La prima sede operativa della Cassa Rurale di Opicina è di proprietà della Cooperativa Popolare di Consumo e possiamo tranquillamente sostenere che la filosofia aziendale dell'odierna ZKB Trieste-Gorizia con sede a Opicina poggia sulle solide fondamenta gettate dagli allora dirigenti della ns. Cooperativa. 
La prima guerra mondiale purtroppo indebolisce gravemente la giovane ed intraprendente corporazione impreditoriale della cooperativa i cui dirigenti vengono chiamati alle armi. Alla fine della prima guerra mondiale, il 16 febbraio 1919, la Cooperativa rinasce e inizia a fiorire diventando proprietaria di immobili, locali e si inserisce a pieno titolo come membro azionista nei tessuti della Cassa di risparmio di Trieste, della Cassa di risparmio di Opicina, nell'Unione Cooperativa di Trieste e nell'Unione delle Cooperative Slovene di Lubiana.
Il rogo del Narodni dom nel 1920, rappresenta per il ns terriotrio l'inizio dei tempi più bui. Negli anni venti il regime inizia sistematicamente a sopprimere le attività culturali e sociali degli Sloveni in Italia. Il 3 aprile 1928 viene convocata l'ultima assemblea plenaria della Cooperativa.
Il 5 settembre 1928 viene emanato il decreto n°1308/III con il quale viene formalmente vietata l'attività della trattoria sociale, fonte principale di reddito della Cooperativa. Gli introiti finanziari sono sospesi e tutti i ricorsi degli amministratori vengono respinti. Il 23 febbraio viene così convocata un'asseblea straordinaria nella quale viene stabilito lo smantellamento della Cooperativa e la liquidazione del patrimonio. Si evita così il pignoramento dei beni da parte delle autorità. La seconda guerra mondiale darà alla Cooperativa il colpo di grazia.
Subito dopo la guerra, nel 1945, su inziativa di 16 persone, viene istituito un consiglio provvisorio con lo scopo di far rivivere la 'Cooperativa Popolare di Consumo di Opicina'. Il risultato è incoraggiante; alla fine del 1945 la Cooperativa conta già 168 membri. Nasce così la Trattoria sociale di Opicina Soc. Coop.. Nel 1947 le viene rilasciata la licenza di esercizio. Con molti sacrifici e duro lavoro i membri della Cooperativa riescono a recuperare il patrimonio perso durante la guerra ed in seguito acquistano l'immobile dove tuttora ha sede la trattoria.
Nel 1996 il consiglio di amministrazione della trattoria decide di affidare le redini della gestione ad un gruppo di giovani. Nasce così il Pub Liverpool 1914 che in breve tempo diventerà il punto d'incontro apprezzato sia dai residenti sia dagli ospiti occasionali. Qui si intrecciano le vite di giovani, meno giovani e delle famiglie. La Cooperativa – Trattoria Sociale di Opicina è saldamente radicata nel tessuto sociale del paese e i suoi soci sono una garanzia certa per il suo futuro. Ancora oggi si rispecchiano il coraggio, la volontà, le idee ed i sacrifici
di coloro che nel 1900 credevano nel progetto di solidarietà, collaborazione e fiducia per il bene della comunità, principi sempre validi e nobili per tutti. 

Documenti da scaricare

TESTO.pdf (304,48 KB)

Resta informato