La cooperativa sociale La.Se. di Trieste, associata a Confcooperative Alpe Adria, ha compiuto un passo significativo nella direzione della sostenibilità ambientale.
Da gennaio 2024, grazie all’attivazione di un proprio impianto fotovoltaico, La.Se. ha raggiunto l’autonomia energetica, producendo 104 MWh di energia rinnovabile e riducendo di 40.468 kg le emissioni di CO₂, un risultato pari all’effetto ambientale di oltre 1.200 alberi piantati.
L’investimento nel fotovoltaico si inserisce in una strategia più ampia e coerente che da sempre caratterizza la cooperativa: ridurre l’impatto ambientale, valorizzare le risorse disponibili e generare benefici concreti per la collettività. In un contesto in cui la transizione ecologica è una priorità, La.Se. dimostra come anche una cooperativa sociale possa contribuire in modo responsabile e concreto alla tutela dell’ambiente.
Oltre all’impegno per la sostenibilità, La.Se. opera dal 2009 per l’inserimento lavorativo di persone in situazioni di svantaggio, con percorsi formativi e di accompagnamento che hanno portato molti beneficiari a ottenere contratti stabili. Le attività della cooperativa spaziano dai servizi alla persona (assistenza domiciliare a minori, anziani e persone con disabilità), ai servizi ambientali e culturali (pulizie, manutenzione del verde, eventi, archiviazione, portierato e altro ancora), sempre con l’obiettivo di coniugare qualità, inclusione sociale e rispetto per l’ambiente.
La.Se. rappresenta un esempio concreto di transizione green, capace di integrare sostenibilità ambientale e giustizia sociale.
Scopri l'Annuario Digitale con tutte le cooperative associate a Confcooperative Alpe Adria: https://www.alpeadria.confcooperative.it/Organizzazione/Le-Nostre-Cooperative