Immaginario Scientifico, centro di divulgazione scientifica di Trieste e realtà cooperativa associata a Confcooperative Alpe Adria, si conferma come punto di riferimento per l’educazione ambientale, presentando un'iniziativa che unisce sensibilizzazione e gioco.
Domenica 10 agosto alle 16:00, nell’ambito della mostra Archeoplastica, sarà lanciato Plastic Fighters (Guerrieri della plastica), un nuovo gioco da tavolo che affronta il grave problema dell’inquinamento da plastica nei mari.
Durante l'evento il pubblico avrà l'opportunità di "provare" il gioco, riflettendo sulle soluzioni concrete per affrontare uno dei problemi ambientali più urgenti.
Plastic Fighters è un gioco da tavolo collaborativo, ideato da White Cocal Press in collaborazione con DelTa – Delfini e Tartarughe nel Golfo di Trieste APS e con il supporto di Beyond Plastic Med (BeMed). I partecipanti si troveranno a vestire i panni di membri di un’associazione ambientalista impegnata a combattere la plastica nei mari. Grazie all’approccio cooperativo, i giocatori dovranno lavorare insieme per ridurre i rifiuti, prevenire nuovi sversamenti e proteggere la salute degli ecosistemi marini. Il gioco è pensato per un pubblico ampio, dai ragazzi dai 10 anni in su a insegnanti, educatori e chiunque desideri utilizzare il gioco come strumento educativo.
La partecipazione all'evento del 10 agosto è gratuita e inclusa nel biglietto del museo, che sarà aperto dalle 10:00 alle 18:00. Non è richiesta prenotazione, e tutti i visitatori avranno la possibilità di provare il gioco e riflettere sulle azioni che ciascuno di noi può intraprendere per un futuro più sostenibile.
In parallelo alla presentazione del gioco, la mostra Archeoplastica, visitabile fino a domenica 17 agosto, offre una riflessione sull’impatto duraturo della plastica nell'ambiente. I 30 reperti esposti, oggetti in plastica degli anni '60, '70 e '80, ancora perfettamente riconoscibili, testimoniano la persistenza di questo materiale nel tempo e le abitudini del passato, che continuano a influenzare il nostro presente.
Un’esperienza che, attraverso il gioco e l’esposizione, stimola il pubblico a comprendere la gravità del problema e a riflettere sulle possibili soluzioni. Con questa iniziativa, Immaginario Scientifico conferma il suo impegno nella divulgazione scientifica e nell’educazione ambientale, contribuendo a sensibilizzare la comunità sui temi della sostenibilità e dell’impegno per la tutela dell’ambiente.
Per maggiori informazioni, visita il sito: www.immaginarioscientifico.it.
Esplora l’universo cooperativo di Confcooperative Alpe Adria! Scopri tutte le realtà associate nell’Annuario Digitale: https://www.alpeadria.confcooperative.it/Organizzazione/Le-Nostre-Cooperative