Si è conclusa con successo l’edizione 2025 di Imprese Spericolate, il percorso di formazione e accompagnamento promosso dalla Fondazione Pietro Pittini per chi vede nell’impresa uno strumento di sviluppo sostenibile e rigenerazione territoriale. Il progetto è promosso dalla Fondazione Pietro Pittini in collaborazione con Confcooperative Alpe Adria, Legacoop FVG, BCC Credifriuli, Meraki – desideri culturali e Magma srl impresa sociale.
Quest’anno il progetto vincitore è Dolomiti Marketing Hub, ideato da Federica Piazza e Gianna De Bona, che riceve un contributo di 15.000 euro per consolidare una piattaforma digitale a supporto di artigiani, freelance e microimprese delle Dolomiti.
La giuria ha premiato il progetto “per il suo valore strategico e la capacità di valorizzare l’imprenditoria montana in chiave sostenibile e innovativa”. L’iniziativa punta a creare una comunità digitale con strumenti formativi, spazi vetrina, eventi e contatti utili, affiancata da un luogo fisico dedicato alla collaborazione e alla crescita imprenditoriale locale.
Alla commissione di valutazione, ha preso parte Serena Mizzan, Presidente di Confcooperative Alpe Adria e Presidente della Cooperativa Immaginario Scientifico.
Due menzioni speciali sono state assegnate a Tipsy Bear, per l’uso della tecnologia a supporto della comunità locale in Carnia, e a Re-Alps, per la visione di rigenerazione partecipata di impianti sciistici dismessi.
In totale, nove progetti provenienti da contesti montani e rurali hanno partecipato al percorso di mentorship, tra cui Locanda dei Cacciatori, Futuro (è) Locale, Isola di Stavoli, Prospettive e Discover Agropontino, tutti impegnati nella valorizzazione dei territori e nella creazione di nuove economie locali.
Imprese Spericolate conferma così la sua vocazione: accompagnare giovani e comunità verso un modello di impresa che unisce sostenibilità, innovazione e legame con il territorio, contribuendo al ritorno alla montagna e alla rivitalizzazione delle aree interne italiane.