Notizie dai territori

INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ: OPPORTUNITÀ E STRUMENTI PER LE IMPRESE

Seminario gratuito del 18 settembre organizzato da Confcooperative Alpe Adria all’interno di Accessibility for Future 2025. 

lunedì 1 settembre 2025

Il 18 settembre 2025, dalle 10:30 alle 13:00, presso Udine Esposizioni Spa (Via della Vecchia Filatura 10/1, Martignacco – UD), Confcooperative Alpe Adria, in collaborazione con Eleva Group e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, organizza il seminario Inserimento lavorativo delle persone con disabilità: opportunità e strumenti per le imprese.

 

L’iniziativa rientra nel programma di Accessibility for Future 2025 (AFF2025), un evento internazionale che rappresenta “un palcoscenico per il cambiamento, una voce per tutti”. AFF2025 unisce innovazione, formazione e ispirazione con l’obiettivo di trasformare l’accessibilità in un motore di cambiamento, attraverso momenti di business, cultura, sport e intrattenimento.

 

Il seminario intende offrire a imprese, cooperative sociali e istituzioni strumenti concreti per trasformare un obbligo normativo in una vera opportunità di crescita, innovazione e responsabilità sociale. Attraverso testimonianze e casi pratici, verrà mostrato come la collaborazione tra Regione FVG, mondo cooperativo e sistema produttivo possa generare valore, creando percorsi professionali inclusivi e sostenibili.

 

temi al centro dell’incontro:

  • Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità: contributi per assunzioni, adattamento dei posti di lavoro, tutoraggio interno ed esterno, progetti innovativi e formazione.
  • Convenzioni ex art. 14 D.Lgs. 276/2003: affidamento di commesse a cooperative sociali di tipo B per assolvere all’obbligo assuntivo previsto dalla Legge 68/1999.
  • Distacco di personale disabile: modalità e casi particolari.
  • Progetto Autlabor: formazione, valorizzazione e collocamento personalizzato delle persone con disabilità nelle aziende obbligate ex lege 68/1999.

 

L’incontro è pensato principalmente per le aziende soggette agli obblighi previsti dalla Legge 68/1999, ma rappresenta anche un’occasione preziosa per tutte le realtà che desiderano rafforzare la propria cultura organizzativa orientata all’inclusione e alla valorizzazione delle diversità.

 

La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria.

 

Modulo di iscrizione: https://www.accessibilityforfuture.com/event/inserimento-lavorativo-delle-persone-con-disabilita-opportunita-e-strumenti-per-le-imprese-10/register

 

Ulteriori appuntamenti e iniziative si terranno dal 18 al 20 settembre in occasione di Accessibility for Future 2025.

Il programma completo è disponibile al seguente link: Accessibility for Future: A Stage for Change, A Voice for All

 

 

Resta informato