Notizie dai territori

Notte Europea dei Ricercatori 2025: 26 settembre a Trieste

L’Immaginario Scientifico guida la Notte della ricerca insieme a enti e istituzioni del territorio.

giovedì 28 agosto 2025

Il 26 settembre torna a Trieste la Notte Europea dei Ricercatori, l’evento promosso dalla Commissione Europea per favorire l’incontro tra scienza e cittadini. In città la manifestazione è organizzata dall’Immaginario Scientifico, cooperativa sociale associata a Confcooperative Alpe Adria, in collaborazione con il Comune di Trieste e i principali enti di ricerca del territorio.

 

A Trieste la Notte si inserisce nel progetto europeo SHARPER – SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights, finanziato dalla Commissione Europea (azioni Marie Skłodowska-Curie, GA 101162370) e coordinato dall’impresa sociale Psiquadro. SHARPER coinvolge 9 regioni italiane e 15 città: Ancona, Bari, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Trieste e Urbino.

 

Dalle 15.00 alle 22.00, Piazza Unità d’Italia e dintorni si trasformeranno in un grande laboratorio a cielo aperto, con esperimenti, incontri, installazioni, giochi e spettacoli dedicati a grandi e piccoli.

 

L’attesa sarà animata già dall’11 settembre con una serie di pre-eventi: dalle visite all’ITS Arcademy – Museum of Art in Fashion, agli ormai tradizionali “incontri al bar con i ricercatori”, fino a uno speciale appuntamento all’Immaginario Scientifico per celebrare i 10 anni della scoperta delle onde gravitazionali.

 

Anche le scuole saranno protagoniste: studenti e insegnanti potranno partecipare ad attività dedicate nella mattinata del 26 settembre, oltre agli incontri del progetto Researchers at School, che porteranno la ricerca direttamente nelle classi nei giorni precedenti.

 

Il programma completo è disponibile su: www.sharper-night.it/sharper-trieste

Resta informato