The Field Società Cooperativa nasce dall’idea di tre professionisti – Amayah Pelegrin, Vid Tratnik e Duna Viezzoli – uniti da anni di collaborazione e da una visione condivisa: costruire un futuro più giusto, sostenibile e partecipativo. Dopo esperienze internazionali e multidisciplinari, i fondatori hanno scelto il modello cooperativo come forma naturale per tradurre i propri valori di orizzontalità, inclusione e co-creazione in un progetto concreto.
La cooperativa, recentemente associata a Confcooperative Alpe Adria, lavora con singoli, organizzazioni, enti pubblici e movimenti per sviluppare processi partecipativi, programmi di formazione sulla leadership sostenibile, percorsi di coaching e consulenze orientate alla transizione ecologica e al benessere collettivo. The Field promuove approcci che uniscono creatività e collaborazione, aiutando le persone e i team a trasformare le sfide in opportunità di cambiamento.
“Vogliamo contribuire a una società in cui le persone non siano solo destinatarie del cambiamento, ma protagoniste attive nel costruirlo. Il modello cooperativo ci permette di farlo in modo orizzontale, inclusivo e concreto” raccontano i fondatori.
I servizi di The Field sono ampi e multidisciplinari:
- Formazione per lo sviluppo della leadership per dirigenti del mondo imprenditoriale, del terzo settore, accademico, culturale e giovanile
- Sviluppo delle capacità e formazione per una comunicazione efficace, il benessere sul posto di lavoro, la creatività e l'innovazione, la gestione dei progetti, la risoluzione dei conflitti, l'azione per il clima e la transizione ecologica, la gestione del cambiamento e la collaborazione efficace
- Coaching e facilitazione per aiutare i dirigenti e i loro team a rispondere alle sfide esterne, affrontare il cambiamento e trasformare i conflitti in opportunità creative
- Ricerca e consulenza su azioni per il clima basate sul territorio, processi decisionali guidati dai cittadini, leadership creativa, leadership per la sostenibilità e il benessere
- Democrazia partecipativa e processi decisionali guidati dai cittadini, supporto alle istituzioni pubbliche nella strutturazione e gestione dei processi partecipativi e nella costruzione di collaborazioni più orizzontali con i cittadini
- Consulenza per lo sviluppo organizzativo a supporto della strategia e dell'approccio per la transizione verso modalità di lavoro più sostenibili, innovative e giuste
Tra i progetti più recenti spicca la facilitazione del primo bilancio partecipativo del Comune di San Dorligo della Valle – Dolina, un processo che ha permesso ai cittadini di proporre e votare interventi per il proprio territorio. Parallelamente, la cooperativa sta avviando un percorso di leadership per le organizzazioni culturali del Friuli Venezia Giulia dedicato al ruolo della cultura nell’adattamento al cambiamento climatico, in collaborazione con la Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura di Torino e Associazione Culturale Museo della Bora di Trieste.
Radicata in Friuli Venezia Giulia, a Trieste, ma con un respiro europeo, The Field crede nella forza del pensiero “glocal”: lavorare localmente con lo sguardo aperto al mondo, per generare impatti positivi e duraturi. Inclusione, rispetto per l’ambiente e valorizzazione delle diversità sono i principi che guidano il lavoro quotidiano della cooperativa, che si propone di incarnare – con i fatti – il cambiamento che vuole ispirare.
Per conoscere tutte le realtà associate a Confcooperative Alpe Adria e scoprire altre esperienze cooperative che valorizzano territorio e tradizioni, è disponibile l’Annuario Digitale: https://www.alpeadria.confcooperative.it/Organizzazione/Le-Nostre-Cooperative