La rete di Confcooperative Alpe Adria in Friuli Venezia Giulia accoglie una nuova cooperativa: a Raveo (UD) è nata RigenerAzione Società Cooperativa, con sede in via Roma 15/1, fondata nel 2025 grazie al sostegno del bando “Start up” di Fondosviluppo Fvg. Il bando, pensato per favorire la nascita di nuove cooperative, ha permesso di abbattere i costi di costituzione, avvio e prima gestione, trasformando un progetto condiviso in una realtà concreta e radicata sul territorio.
Quattro soci, con esperienze diverse e complementari, hanno deciso di investire energie e competenze per ridare vita a un vecchio negozio chiuso da tempo. È nato così “La Bottega”, un punto di incontro e di servizi che non è solo un esercizio commerciale, ma un vero presidio sociale capace di rafforzare i legami tra le persone e sostenere la vitalità della comunità montana.
L’inaugurazione di ieri ha raccolto istituzioni e mondo cooperativo, evidenziando il ruolo strategico della nuova cooperativa:
- Stefano Mazzolini, vicepresidente del Consiglio regionale, ha portato il saluto della Regione e ha sottolineato quanto sia cruciale sostenere le piccole realtà economiche locali, veri punti di riferimento per la comunità, soprattutto nelle aree interne del Friuli Venezia Giulia.
- Daniele Ariis, sindaco di Raveo, ha evidenziato come “La Bottega” rappresenti un servizio fondamentale non solo per i turisti estivi, ma soprattutto per i residenti durante tutto l’anno, rafforzando il senso di comunità e la vita sociale del paese.
- Giuliano Bonanni, presidente della cooperativa, ha spiegato come tutti i soci abbiano messo in gioco tempo ed energie pur avendo altri impegni, credendo profondamente nella missione di Rigenerazione e nella capacità della cooperativa di essere motore di cambiamento.
- Gabriele Vriz, socio e vicesindaco di Raveo, ha ricordato le varie fasi di realizzazione del progetto, sottolineando la tenacia e la collaborazione necessarie per arrivare al traguardo dell’apertura del negozio.
- Andrea Bonanni, socio della cooperativa
- Chiara Donata, socia della cooperativa
Paolo Tonassi, direttore di Confcooperative Alpe Adria, ha ribadito il ruolo fondamentale delle cooperative nello sviluppo delle aree interne e marginali. Ha sottolineato come Confcooperative Alpe Adria supporti costantemente le realtà cooperative locali, fornendo assistenza, strumenti e formazione, e come la nascita di Rigenerazione dimostri il valore di restare radicati nel territorio, lavorando per l’interesse della comunità, contrastando lo spopolamento, attrarre nuove persone e rilanciare l’economia locale.
Pur nascendo con lo spirito di una cooperativa di comunità, RigenerAzione si confronta con il fatto che in Friuli Venezia Giulia purtroppo manca ancora una legge regionale per le Cooperative di Comunità che ne riconosca pienamente il ruolo e favorisca incentivi mirati. Confcooperative Alpe Adria auspica che questo vuoto normativo venga presto colmato, perché tali realtà sono fondamentali per rigenerare socialmente, economicamente e ambientalmente i territori.
L’esperienza di Raveo dimostra come la cooperazione non si limiti alla gestione di servizi: è un motore di cambiamento capace di migliorare la qualità della vita, rafforzare il tessuto sociale e restituire speranza e futuro a luoghi che rischiano l’abbandono.
La nascita di RigenerAzione segna così un passo importante nell’espansione della rete cooperativa in Friuli Venezia Giulia e nella valorizzazione delle comunità locali.
Scopri tutte le realtà associate nell’Annuario Digitale: https://www.alpeadria.confcooperative.it/Organizzazione/Le-Nostre-Cooperative