Confcooperative Alpe Adria è la principale organizzazione di rappresentanza, tutela e revisione delle imprese cooperative delle province di Udine, Gorizia e Trieste. Essa è l’organo territoriale della Confcooperative (Confederazione delle Cooperative italiane). È nata nel 2022 dalla fusione di tre associazioni territoriali: l’Unione Provinciale Cooperative di Gorizia, la Federazione delle Cooperative e Mutue di Trieste e l’Associazione Cooperative Friulane di Udine.

Le nostre cooperative operano in tutti i settori economici: dall’agroalimentare alla pesca, dalla produzione industriale e artigiana ai servizi, dal sociale al credito, dai servizi sanitari al turismo e alla cultura. Confcooperative Alpe Adria associa quasi 400 imprese cooperative ed imprese sociali, che complessivamente generano ricavi per circa 500 milioni di euro e impiegano più di 12.000 addetti. I soci cooperatori sono circa 80.000.

L’Associazione è un ente a libera adesione e a conduzione democratica e autonoma da movimenti politici. Essa si ispira ai principi della dottrina sociale della Chiesa ed è modello per quanti fondano la propria vita sui principi di un’economia sociale, solidale e partecipata.

 

download PDF brochure

download PDF Organigramma

Turismo: Bini, Albergo diffuso Zoncolan investe in offerta di qualità

Ovaro, 5 feb - "Grazie ai fondi che la Regione ha messo a disposizione attraverso i bandi destinati ai privati e alle società di gestione, l'albergo diffuso 'Zoncolan' cresce, qualifica ulteriormente l'offerta e crea attrazione, trascinando in questo sviluppo virtuoso  anche le località contermini, con ricadute positive per le attività produttive del territorio. Infatti, in appena quattro anni i soggiorni sono aumentati del 16%, arrivando a sfiorare quota 7.500 nel 2024". Sono le parole dell'assessore al Turismo e alle Attività produttive del

Friuli Venezia Giulia, Sergio Emidio Bini, che questa mattina ha visitato Ovaro, sede dell'Albergo diffuso Zoncolan (90 posti letto suddivisi tra Ovaro e Raveo), accompagnato dal direttore di Promoturismo Fvg, Iacopo Maestroni e dal sindaco di Ovaro, Lino Not.

"Ho potuto apprezzare personalmente l'alta qualità e la cura per il dettaglio che caratterizzano gli alloggi dell'albergo diffuso a Clavais, destinatari di importanti investimenti anche da parte di privati, con il supporto della Regione - ha riferito Bini -. Gli ultimi due anni hanno visto, inoltre, una crescita generale del movimento turistico anche grazie all'iniziativa promossa da questa Amministrazione regionale, il voucher 'Turista Fvg', che ha implementato le presenze di  clientela proveniente dal nostro Friuli Venezia Giulia".

In questa porzione della montagna del Friuli Venezia Giulia, i mesi di massima affluenza per la specifica offerta turistica diffusa sono febbraio e agosto, con un buon trend anche per i mesi di dicembre, gennaio, luglio e settembre. Il Comune di Ovaro è un punto di riferimento per il ciclismo e la storica salita al Monte Zoncolan rappresenta un'icona per gli appassionati di questo sport. "Da qui si coglie l'importanza - ha proseguito Bini -, anche in un'ottica di destagionalizzazione dei flussi di visitatori, di valorizzare questa vocazione turistica, migliorando i servizi e potenziando il sistema dell'accoglienza". "Se durante la stagione invernale - ha concluso l'assessore - il polo dello Zoncolan registra una crescita delle presenze sulla neve del 24%, lo dobbiamo anche alla riconoscibilità garantita dalla Corsa Rosa, che ha fatto entrare quest'area della nostra montagna nel cuore di tantissimi tifosi e appassionati in tutto il mondo". Importante anche il richiamo esercitato dall'ex sito minieristico della Miniera di carbone dì Cludinico, gestito sempre dall'Albergo diffuso Zoncolan. ARC/PT/gg

La nascita della cooperazione in Friuli-Venezia Giulia risale al 1880 con la prima latteria a Collina di Forni Avoltri. Nei decenni successivi, in poco tempo, le iniziative cooperative si moltiplicano in tutto il territorio del Friuli, sia per iniziativa di numerosi sacerdoti che per quella di imprenditori liberali: alle latterie sociali si aggiungono le prime casse rurali, forni cooperativi (Remanzacco, 1884), circoli agrari (1885 a Pozzuolo del Friuli), cooperative di lavoro e di consumo. Anche nel territorio giuliano ed isontino, all’epoca ancora parte dell’Austria-Ungheria, sul finire dell’Ottocento si moltiplicano le nuove cooperative. Nell’Isontino è fondamentale per lo sviluppo del cooperativismo l’impegno del cattolicesimo sociale e la figura di don Luigi Faidutti, alla cui azione si deve la nascita di numerose iniziative cooperative: nel 1896 nasce la Cassa rurale di Capriva e nel 1899 la Federazione dei Consorzi agricoli del Friuli. Anche Trieste vive un analogo fervore cooperativistico, con la nascita di numerose cooperative, sia nell’ambiente operaio della città che in quello della comunità slovena (nel 1888 nasce la Cassa rurale di Aurisina) e, nel 1903, nascono le Cooperative Operaie.

Nel 1915 scoppia la Prima guerra mondiale che, tra le tante trasformazioni, produce anche la fine della rappresentanza unica del mondo cooperativo: infatti, il 14 maggio del 1919 viene costituita a Roma la Confederazione Cooperative Italiane per iniziativa delle cooperative di ispirazione cattolica. Di lì a poco, l’avvento del fascismo interromperà l’impetuoso sviluppo del movimento cooperativo, imponendo la chiusura di molte cooperative e iniziando un processo di normalizzazione di tutto il cooperativismo. Il regime provoca lo scioglimento di tutte le Associazioni Cooperative di ispirazione democratica, per costituire l’Ente Nazionale delle Cooperative, requisendo i beni sociali e soffocando l’autonomia dei quadri dirigenti, sino allo sfacelo della Seconda guerra mondiale.

Ma dalle macerie della guerra, il movimento cooperativo rinasce in tutti i territori: il 1° ottobre 1945 risorge a Udine l’Unione delle Cooperative del Friuli, in seguito Associazione Cooperative Friulane. A Trieste, ancora sottoposta al Governo militare alleato, nasce il 27 aprile 1946 la Federazione delle Cooperative e mutue. A Gorizia, l’Unione provinciale delle Cooperative e mutue nasce il 9 luglio 1949.

Nel nuovo ordinamento repubblicano del nostro Paese, la cooperazione viene inserita nella Costituzione: l’articolo 45 «riconosce la funzione sociale della cooperazione avente carattere di mutualità». I decenni successivi sono un periodo di grande sviluppo del movimento cooperativo che concorre alla crescita economica e sociale dei territori, concorrendo alla ripresa dell’economia e alla ricostruzione anche dopo la grave prova del terremoto che colpisce il Friuli nel 1976. E proprio nel nostro territorio, nel 1972, nasce la prima cooperativa sociale al mondo, per iniziativa di Franco Basaglia che, a Trieste, sperimenta la deistituzionalizzazione dei pazienti degli Ospedali psichiatrici.

Un percorso che da allora è continuato, allargando la presenza della cooperazione ad ogni ambito di attività economica, innovandosi e reinventandosi continuamente.

Confcooperative Alpe Adria si occupa di:

  • rappresentare in ambito territoriale presso le varie Istituzioni, gli Uffici Pubblici ed i vari Enti, le cooperative associate, le loro istanze e necessità;
  • creare nuova imprenditorialità, specie fra i giovani, riservando particolare attenzione alla ricerca ed alla valorizzazione di energie per la cooperazione; valutando con propri esperti l’idea imprenditoriale, collaborando allo studio ed alla progettazione dell’impresa cooperativa, supportandone la costituzione e la fase di avvio;
  • far conoscere ad amministratori, enti ed istituzioni il proprio parere sui principali temi di carattere locale ed informare in merito ad iniziative connesse al mondo cooperativo;
  • rappresentare gli enti associati nei confronti delle organizzazioni sindacali e degli istituti previdenziali;
  • svolgere attività di informazione e assistenza su tematiche tecniche generali e settoriali.

Il nostro obiettivo è creare valore per il territorio e per le cooperative che rappresentiamo, promuovendo la crescita del movimento cooperativo e la nascita di nuove imprese, l’occupazione, l’innovazione e la legalità in tutti i campi della vita economica e sociale. A muoverci è la convinzione che solo unendo le forze delle tante imprese cooperative e “facendo squadra” sia possibile lo sviluppo duraturo del sistema imprenditoriale del nostro territorio.

Resta informato